Editoriale

Le elezioni del 9 Aprile: perché votare

di Pippo Palazzolo

     Fra un mese ci saranno le elezioni politiche. Con il massimo rispetto per le posizioni di ogni nostro lettore e collaboratore, vorrei dare un piccolo contributo al dibattito elettorale, esponendo alcune considerazioni sulla legislatura appena conclusa:

bullet

 politica estera: si è avuto un appiattimento acritico alla politica estera degli USA, con conseguente indebolimento del ruolo internazionale dell'Unione Europea; ci sono state posizioni razziste e anti-islamiche di una parte del governo, contrarie alla nostra tradizione culturale e del tutto in contrasto anche con i nostri interessi di paese mediterraneo;

bullet

 economia: si è attuata una redistribuzione dei redditi a favore di quelli più alti (fra l'altro con un danno per la domanda globale, vista la maggiore propensione al consumo di chi ha redditi più bassi); sono stati insufficienti gli interventi in sostegno della ricerca e dell'innovazione tecnologica, settori chiave di un'economia che voglia basarsi sulla produzione di know-how;

bullet

 riforme istituzionali: il nuovo modello di Stato delineato con la riforma costituzionale è in contrasto con i principi fondamentali di unità e solidarietà nazionale, oltre che tendenzialmente autoritario;

bullet

 giustizia: nuove leggi dagli effetti dirompenti: depenalizzazione di fatto del reato di falso in bilancio, riduzione dei termini di prescrizione dei reati, inappellabilità delle sentenze assolutorie in primo grado;

bullet

 scuola: la "riforma Moratti" reintroduce di fatto due percorsi formativi, uno prettamente culturale (i licei) e uno professionale (gli istituti professionali), con l'aggravante di considerare sufficiente, ai fini di adempiere l'obbligo scolastico, la semplice acquisizione di un diploma professionale entro i diciotto anni (anche se avviene al di fuori del sistema scolastico); riduzione drastica della spesa per l'istruzione pubblica, con conseguente riduzione di quantità e qualità del servizio;

bullet

 diritti civili: posizioni oscurantiste in varie materie, dalla legge sulla fecondazione assistita, al rifiuto di introdurre i P.A.C.S. per le coppie conviventi, alla nuova legge sulla droga, che equiparando gli spinelli alle droghe pesanti non farà altro che spingere i giovani a nascondere i loro problemi di dipendenza;

bullet

 legge elettorale: stiamo già vedendo, nella formazione delle liste, di quale potenzialità antidemocratica sia la nuova legge elettorale, che reintroduce il sistema proporzionale, nonostante che i cittadini si fossero già pronunciati con un referendum per il sistema maggioritario; l'eliminazione della preferenza consegna i pieni poteri alle segreterie dei partiti e all'elettore non resta che prendere o lasciare: ci si può poi lamentare dell'aumento dell'astensionismo?

     L'elenco potrebbe continuare, ma credo che tanto basti per chiedere a tutti di recarsi a votare e manifestare la propria opinione. Forse fra le tante proposte elettorali ce n'è qualcuna meno brutta delle altre (se non proprio entusiasmante...) e allora approfittiamone e, dopo, non abbassiamo la guardia!

Pippo Palazzolo

10 marzo 2006

Segnalo ai lettori l'appello di Umberto Eco. Si può leggere cliccando su questo link.

Post Scriptum dell'11 aprile 2006: Grazie a tutti gli italiani all'estero!   p.p.

 

Home Page

    Rivista culturale e del benessere olistico - La riproduzione dei contenuti è consentita per usi non commerciali, dietro autorizzazione dell'Editore.

Direttore: Pippo Palazzolo

Registrazione Tribunale di Ragusa n.8/96 - Direttore Responsabile: Faustina Morgante - Editore A.s.tr.um. Ragusa

Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2011